Consulenza per il bambino e l’adolescente

Questo è lo spazio di tuo figlio, di tua figlia, dai 3 anni in poi.

Il sostegno psicologico e la psicoterapia rivolti all’età evolutiva, si trasformano in uno spazio speciale dove potersi esprimere attraverso le vie più consone a seconda dell’età e sicuramente, il gioco e il disegno sono fra queste.

Con il preadolescente e l’adolescente invece la parola acquista un valore nuovo e profondo diventando in maniera sempre più forte la via preferenziale d’espressione.

Ciò che differisce, rispetto alla consulenza con l’adulto, è la modalità che sarà congrua a seconda della fase di vita del cliente.

Per quali problemi del bambino/ragazzo, ha quindi senso rivolgersi ad uno psicologo?

INFANZIA

A volte, nel percorso di crescita e sviluppo del vostro bambino, possono presentarsi difficoltà o blocchi di diversa natura.

bambiniI bambini non comunicano il loro disagio attraverso le parole, come è invece più facile per gli adulti. E’ piuttosto frequente che esprimano la loro sofferenza attraverso canali differenti comportamenti problematici nei contesti in cui vivono (oltre la famiglia anche la scuola, l’ambiente sportivo o amicale) oppure mostrandosi tristi, irritabili, ansiosi, paurosi oppure manifestando degli inceppamenti negli ambiti del sonno, dell’alimentazione, del comportamento, anche scolastico (problemi di apprendimento, flessioni del rendimento scolastico). Anche attraverso il corpo il bambino può esprimere le sue fatiche, ad esempio lamentando forti mal di testa, mal di pancia ricorrenti, problemi della pelle.

Trovare il significato di queste manifestazioni, nell’ottica del processo evolutivo del bambino, gli darà la possibilità di non rinforzare tali comportamenti disfunzionali e di migliorare invece le risposte per far fronte al meglio alla crisi espressa.

La psicoterapia con i bambini ha come modalità principale di comprensione e di intervento sulla personalità in formazione del bambino il gioco ed il disegno.

Alcune delle difficoltà che il bambino manifesta, possono essere:

  • Ansia, fobie, e paure
  • Depressione
  • Comportamenti aggressivi verso se stessi e/o verso gli altri
  • Disturbo dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD)
  • Problemi con i coetanei
  • Disturbi dell’apprendimento e del linguaggio
  • Problemi a scuola
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi dell’alimentazione
  • Somatizzazioni, stati di malessere fisico senza una causa organica
  • Difficoltà a gestire gli eventi di vita familiare quali: divorzio, separazione, adozioni, lutti ed eventi traumatici

PREADOLESCENZA – ADOLESCENZA

La preadolescenza e l’adolescenza sono due fasi dello sviluppo molto diverse l’una dall’altra e caratterizzate da compiti, obiettivi, sfide molto specifiche.

Dalla preadolescenza iniziano a sopraggiungere moltissimi cambiamenti, a partire da quelli fisici connessi al corpo che cambia e alla messa in discussione della propria identità.

Può capitare che le crisi che il ragazzino, ragazzina cominciano a vivere si trasformino in veri e propri ostacoli che impediscono la normale prosecuzione nella vita di tutti i giorni. Per questo, è fondamentale riconoscere i primi segnali di difficoltà che, se trascurati, possono incidere sulla serenità del ragazzo e sulla sua crescita.

Alcuni dei problemi in questa fase evolutiva, per cui si può aver bisogno di un sostegno psicologico e psicoterapeutico, sono:

  • Crisi rispetto alla propria identità
  • Tendenza all’isolamento, disagio nelle relazioni con i coetanei
  • Disagio rispetto al proprio corpo
  • Ansia e attacchi di panico
  • Disturbi dell’umore
  • Dubbi sulla propria identità sessuale
  • Conflittualità con i genitori
  • Problemi scolastici
  • Angosce, paure e ossessioni
  • Pensieri e gesti autolesivi
  • Utilizzo di sostanze (alcool, droghe, farmaci)
  • Disturbi devianti o antisociali
  • Disturbi alimentari
  • Somatizzazioni, stati di malessere fisico senza una causa organica (mal di pania, mal di testa, nausea..)

L’intervento psicologico, sia diretto al bambino/ragazzo, sia indiretto (attraverso i colloqui con i genitori) è uno degli strumenti più efficaci per la  risoluzione della maggior parte delle problematiche psicologiche e psicosociali dell’infanzia.

Se vuoi confrontarti con me riguardo una specifica situazione, puoi compilare il FORM sottostante e ti contatterò il prima possibile.

Dr.ssa Ilaria Cadorin

 

Ti piace questo articolo? Condividilo subito
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su tumblr