CONVINZIONI LIMITANTI

Le credenze, o convinzioni, come i nostri valori e criteri, sono una componente chiave della nostra struttura mentale.

Attraverso queste, ognuno di noi dà specifici significati alla realtà circostante, disegnandosi una sorta di mappa di come è il mondo.

Le convinzioni sono molto pericolose perché forniscono la “certezza” di una realtà ed è difficilissimo cambiare la struttura di qualcosa quando è diventato per noi “convinzione”.

convinzioni mettere in discussione

Inoltre, convinzioni e credenze hanno il potere di influenzare il nostro stato d’animo, le nostre aspettative ed i nostri comportamenti.

Non ci sono convinzioni giuste o sbagliate, ma ci sono convinzioni che ci limitano e altre invece che innescano un messaggio positivo.

Credenze o CONVINZIONI LIMITANTI, esempi

Vediamo dunque alcune credenze che limitano i nostri comportamenti e le nostre scelte:

  • C’è crisi ed è impossibile trovare lavoro in questo momento
  • Ho il metabolismo lento, per questo ingrasso
  • Ho talmente tanti impegni che non riesco a trovare del tempo per me stessa
  • Non sono mai stato bravo con le lingue, figuriamoci se imparerò mai l’inglese.

Credenze POTENZIANTI, esempi

Vediamo invece alcune credenze che aiutano a portare avanti risultati e obiettivi:

  • in questo momento chi ha qualcosa in più ha incredibili opportunità di carriera è successo
  • Sono in grado di riattivare il mio metabolismo facilmente e ottenere il peso e la forma che desidero
  • Gestisco il mio tempo riuscendo a ricavare spazi di ricarica per me stessa
  • Posso imparare qualsiasi lingua dedicandoci un po’ di tempo ogni giorno!

Modificare le proprie credenze

Considerando che, come dico spesso ai miei pazienti, la nostra mente non riesce a stare molto ferma e in silenzio, non posso pensare di NON AVERE convinzioni, anche perché per una questione di economia mentale, ci fa risparmiare molta energia avere a che fare con aspetti che per noi sono “leggi” (cose delle quali siamo convinti, sicuri al 100% senza doverle ogni volta rivalutarle).

Il gioco sta nel TRASFORMARE le convinzioni che ci bloccano e ci limitano, che ci impediscono di raggiungere i nostri obiettivi, in credenze potenzianti che invece ci permettono di evolvere e di allargare la nostra percezione di noi stessi e del mondo (persone, ambiente, situazioni).

Non è impossibile fare questo gioco. (Lo ha fatto l’inventore delle Nike. Puoi leggere la sua storia nell’articolo dedicato)
Gli strumenti possono essere diversi e tutti di per sé efficaci, ma nulla si fa se prima non si è presa consapevolezza di cosa ci limita e se non si è pronti a mettere in discussione le proprie convinzioni.

Cosa ne pensi? Quali sono le tue credenze limitanti? Ce ne sono alcune che ti hanno condizionato la vita per anni? Condividilo nei commenti!

L’unica credenza su cui fare affidamento al 100%… è quella della nonna 😉

© DR.SSA ILARIA CADORIN
Psicologa n°9570 Albo Psicologi del Veneto

 

Ti piace questo articolo? Condividilo subito
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su tumblr

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.