I FIGLI DURANTE LA SEPARAZIONE

Le separazioni non sono un problema, non più grande o più grave, almeno, di quanto possa costituire lo stare in un clima familiare doloroso e conflittuale.

Però è anche vero che i figli di genitori separati vivono sicuramente una sofferenza che tutti vorrebbero negare, ma che esiste, c’è e che bisogna accettare ed anche aiutare a far esprimere.

Nei casi di separazione, occorre sempre prestare reale attenzione a come i vostri piccoli possono vivere la situazione di separazione coniugale.

Per un bambino, infatti, non è mai “normale” quando la sua mamma e il suo papà “non si vogliono più bene”. I bambini nascono dall’Amore dei loro genitori e quando quell’amore finisce viene messo in discussione tutto, anche la loro esistenza (e da qui le domande: “E’ per me che non volete più stare insieme?”, “E’ colpa mia?”, “Ho sbagliato io?”).

La separazione per un figlio

Piacerebbe a tutti pensare che già a 5-10-13 anni, i propri figli abbiano la capacità di capire le cose “dei grandi”, ancor di più se “ben” motivate.

Ma non è così:

Nei momenti di crisi come la separazione dei genitori, un bambino rimane un bambino… e un adolescente “ritorna” un bambino.

Non si è mai pronti per la separazione dei propri genitori.

Non si è mai pronti per accettare il crollo dell’illusione di avere una famiglia “normale”, unita, “come ce l’hanno tutti” (nonostante la frequenza dei divorzi sia altissima).

Non si è mai pronti per sapere e vedere che la propria mamma e il proprio papá non si amano più e che amano un altro uomo o un’altra donna, tanto meno nelle fasi immediatamente successive alla separazione.

A voi genitori che vi state separando ricordate che vi occorre un tempo per imparare la PAZIENZA, per imparare l’ASCOLTO, un tempo da dedicare a voi stessi, all’elaborazione del LUTTO della fine di una storia d’amore, anche se siete voi a voler chiudere.

E ancor di più vi occorre un tempo da dedicare a vostro figlio, alla SCOPERTA di un nuovo modo di stare con lui affinché senta che la mamma e il papá per lui ci sono ancora, che sono forti e stabili ANCHE in quel momento.

Ci sono tantissime coppie che si lasciano in maniera molto sbrigativa per un apparente “grande amore” scoperto fuori dalla coppia e che appena chiusa la relazione, o anche durante, vivono l'”essere-morosi” dimenticando l’essere-genitori.

A vostro figlio va permesso di vivere una mamma e un papà che sono una donna e un uomo capaci di stare in piedi, anche DA SOLI, e ai quali ci si può appoggiare ancora, perché sono FORTI, SICURI e STABILI.

Siete voi che avete messo al mondo i vostri figli, non ve lo hanno chiesto loro.
Se non si vogliono responsabilità non si fanno figli e non si comprano animali.

Si prende una pianta, piuttosto… finta, ovviamente.

Detto questo, a volte la separazione è davvero la migliore soluzione per una famiglia, un cambiamento che porta a ritrovare EQUILIBRIO e SERENITA’ per tutti i membri, prima di tutto per i due ex coniugi e di riflesso per i loro figli.

E’ in ogni caso una scelta che va valutata e ponderata con mille attenzioni, facendosi anche aiutare da psicologi o mediatori. E una volta presa questa strada, ricordatevi che un uomo e una donna possono smettere di essere marito e moglie ma saranno per sempre PAPA’ E MAMMA e come genitori dovranno sempre relazionarsi in vista del figlio.

Godetevi i vostri figli

“Lasciatevi MA NON LASCIATELI”.

Di fronte ad una separazione, la mamma e il papà hanno una fantastica occasione: GODERSI IL PROPRIO FIGLIO, come non lo avrebbero fatto prima.

Ci sono genitori super focalizzati sulle loro vite da non riuscire a vedere (e quindi a rispondere) ai BISOGNI

 dei figli (come il desiderio di giovare, di condividersi, di sperimentarsi). Alcuni genitori, quando arrivano a casa da lavoro, nemmeno li guardano i figli: sistemare casa, preparare il cibo, guardare la televisione, rimanere al cellulare, leggere il giornale, parlare con gli altri adulti… e il bambino? Dove è il loro figlio? Spesso li segue nei loro impegni. Spesso viene “parcheggiato” da amici, nonni o in attività varie.

Ecco che la separazione può presentarsi come l’occasione per IMPARARE A STARE CON IL PROPRIO FIGLIO in una maniera nuova.

Vera, presente, complice, partecipe.

Quando un genitore non sta con il proprio bimbo per 3, 4, o 5 giorni alla settimana, sente che il tempo che ha da vivere con lui/lei è un tempo prezioso, fondamentale per essere e trasmettere ciò che davvero conta.

Ed è esattamente questo che, come genitori, è importante cominciare a fare: scoprite cosa significa l’essere papà e l’essere mamma. Nelle vostre giornate, il tempo nobile che avete, quello delle energie e non i rifiuti di tempo, dedicatelo a vostro bambino diventando il genitore che avreste voluto avere.

Questo è il miglior investimento che potrete fare con e per vostro figlio.

© DR.SSA ILARIA CADORIN
Psicologa n°9570 Albo Psicologi del Veneto

Ti piace questo articolo? Condividilo subito
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su tumblr

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.