Informativa sul sito

www.ilariacadorin.com è un sito curato dalla dott.ssa Ilaria Cadorin. Non è una testata giornalistica ma uno spazio web amatoriale (legge n.62 del 7.03.2001). Tutto il materiale pubblicato è protetto da licenza Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NY-ND 3.0).

Questa licenza non ti consente di ripubblicare il contenuto del blog e di utilizzarlo per creare un’opera derivata.

In poche parole non puoi ripubblicare articoli interi!

ilariacadorin.com di Ilaria Cadorin tratta i dati personali dell’utente in piena conformità a quanto dichiarato nella presente Informativa Privacy e si impegna a proteggere la riservatezza delle informazioni personali raccolte. La presente Informativa Privacy illustra le finalità del trattamento dei dati personali relativamente ai trattamenti svolti sul o tramite il sito web, l’utilizzo di cookies e le modalità di esercizio dei diritti riconosciuti all’utente circa i suoi dati personali. Si raccomanda di leggere con attenzione la presente Policy.

In questa informativa ti spiego come vengono gestiti i dati che lasci su questo blog: ti darò tutte le informazioni utili per darti la possibilità di esprimere un consenso informato e consapevole al trattamento dei tuoi dati e/o per richiedere eventuali modifiche o cancellazioni.

L’informativa, e i suoi eventuali futuri aggiornamenti, hanno lo scopo di comunicarti nel modo più chiaro e comprensibile, in accordo al regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR – General Data Protection Regulation) come sono gestiti i tuoi dati.

A chi posso rivolgermi per avere informazioni e presentare richieste?

Per ogni informazione o richiesta relativa ai tuoi dati personali puoi scrivere a cadorin.ilaria@gmail.com

A cosa ti servono i miei dati?

Sono la dott.ssa Ilaria Cadorin, sono una psicologa, e questo è il mio blog di informazione su contenuti psicologici. Il mio scopo è divulgare la buona psicologia e per questa ragione, in fondo agli articoli, trovi un form di contatto in cui puoi lasciare il tuo nome, il tuo indirizzo email, il tuo numero di telefono, per essere inserito nel mio database, da cui invio una newsletter a cadenza mensile.

I dati che fornisco per ricevere le news possono essere trasferiti a terzi?

No, assolutamente. Nessun dato che fornisci per ricevere la mia newsletter viene trasferita a terzi.

Chi è titolare del trattamento dei dati? Quali sono le persone fisiche a cui posso rivolgermi?

Il titolare del trattamento dei dati delle persone identificate o identificabili consultando questo sito web è la dott.ssa Ilaria Cadorin, residenza fiscale in Via Venozzi 28, 31040 Volpago del Montello (TV).

Se hai bisogno di contattarmi per chiedere modifiche, cancellazioni, conferme sulla presenza dei tuoi dati, puoi scrivermi all’indirizzo cadorin.ilaria@gmail.com
In ogni caso, in qualsiasi momento tu non fossi più interessato a ricevere la mia newsletter, troverai in fondo ad ogni newsletter un link DISISCRIVITI/UNSUBSCRIBE che ti permetterà di cancellarti con un semplice click.

Quali dati tratti?

Sono trattati unicamente i dati che decidi di lasciare nel form di contatti per essere inserito nel database o nel form per lasciare un commento a un articolo. Non vengono raccolti altri tipo di dati, né vengono raccolti dati sensibili. Non viene effettuato nessun tipo di profilazione o monitoraggio di dati su larga scala.

Come sono stati raccolti i dati?

Dall’ottobre 2017, periodo di attivazione del sito, i dati sono stati raccolti perché li hai volontariamente lasciati o in un modulo di contatto alla fine di un articolo o commentando un articolo o perché hai scaricato una delle mie risorse attraverso un modulo online presente sul sito o un google forms. La compilazione del modulo online comprende la manifestazione esplicita del consenso a ricevere la mia newsletter.

Se ritieni di non aver fornito i tuoi dati o il tuo recapito mail, se non ricordi di averlo fatto o sospetti che qualcuno abbia compilato un modulo online al tuo posto e usando i tuoi dati, scrivimi al più presto a cadorin.ilaria@gmail.com e provvederò a cancellarti dal mio database oppure a gestire la situazione secondo le tue richieste.

Per quanto tempo conservi i dati?

La conservazione e il trattamento dei dati che mi lasci non hanno un termine temporale, in quanto finalizzati al periodico invio di newsletter. Li conservo in maniera sicura finché non ti cancelli autonomamente attraverso il link di cancellazione in fondo a una newsletter oppure contattandomi all’indirizzo cadorin.ilaria@gmail.com

In ogni caso, anche dopo la cancellazione, potrai in ogni caso iscriverti di nuovo in qualsiasi momento.

Come posso cancellare i miei dati dal tuo database?

Puoi utilizzare i sistemi automatici di disiscrizione (DISISCRIVITI/UNSUBSCRIBE) che si trovano in fondo ad ogni newsletter, oppure scrivermi a cadorin.ilaria@gmail.com

La cancellazione automatica è solitamente istantanea. La cancellazione manuale richiederà invece alcuni giorni.

Deontologia professionale psicologo – Codice deontologico

Testo approvato dal Consiglio Nazionale dell’ordine (ai sensi dell’art. 28, comma 6 lettera c) della Legge n. 56/89, in data 15-16 dicembre 2006, e modificato degli artt. 23 e 40 in data 8 luglio 2009, per il recepimento delle indicazioni del Garante.

Attività professionale via Internet

Linee Guida per le prestazioni psicologiche via Internet a distanza (nelle more di una codificazione deontologica nei termini di cui all’articolo 41 del Codice Deontologico degli psicologi italiani).

Regole etico-professionali e vincoli morali che orientano le prestazioni via Internet dello Psicologo iscritto all’Albo.

Vai qua per visualizzare la Privacy Policy e la Cookie Policy

Questa pagina è visibile, mediante link presente in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.

Ti piace questo articolo? Condividilo subito
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su tumblr