IO TE LO DICO IN FACCIA!

Avete mai sentito alcune persone dire frasi come:

“Io le cose le dico in faccia, perché sono una persona vera!”,
“Se ho un pensiero, lo dico subito!”,
“Non mi faccio problemi a dire quello che penso anche se all’altro può non piacere!”

Il “dire le cose in faccia” spesso non è per niente il riflesso di autenticità e serietà, come si vorrebbe pensare.

Le uniche persone che possono prendersi la libertà di non avere filtri fra la mente e la bocca sono solo i BAMBINI (e gli adolescenti ), non di certo gli adulti.

“Io te lo dico in faccia!”: perchè non dirlo

Non fraintendere!

ILARIA CADORIN

Questo articolo non è rivolto a chi non riesce a manifestare il proprio pensiero e neppure a chi, per paura del giudizio degli altri, della critica, di essere sminuito o malconsiderato, si blocca, mandando giù bocconi amari (a lavoro, in famiglia, in coppia). Con queste parole, non invito a stare zitti o a mentire, ad accettare richieste o situazioni spiacevoli o a farsi andare tutto bene.

Questo articolo è rivolto a chi con la scusa del “Io le cose te le dico in faccia” si permette di dire qualsiasi cosa, senza riflettere, senza fermarsi… senza rispettare.

Un adulto-ADULTO, non per età anagrafica ma per età mentale e psicologica, RIFLETTE prima di parlare e distingue fra cosa ha senso dire e cosa invece ha senso tenere per sé.

Infatti, non tutte le cose che pensiamo, dell’altro o di una certa situazione, sono da dire e questo non significa non essere autentici. Consideriamo anche che non tutto quello che abbiamo in mente sull’altro è “vero” ma, se siamo poco connessi con noi stessi, può rivelarsi cancerogeno per l’altro, per la relazione e, di ritorno, per noi stessi.

Occorre imparare a contenere il proprio giudizio, la propria opinione, le proprie considerazioni e a non vomitarli fuori di sé.

Meglio non dire le cose di petto: impariamo a riflettere

 

Impariamo a TENERE e CONTENERE nella mente i pensieri senza farli uscire come tori impazziti ma come animali addomesticati.

Non per niente, le persone che pensano ciò che ho scritto a inizio articolo (“Io le cose le dico in faccia, perché sono una persona vera!”…) spesso non sono in grado di riconoscere l’inutilità e inefficacia del non avere peli sulla lingua.

Un conto è essere sinceri e diretti con una persona cara che vi chiede un parere (la sorella, un amico, un’amica…), altra cosa è prendersi la libertà di dire ciò che si pensa a prescindere da tutto e da tutti e, molte volte, sentendosi in una posizione di superiorità e arroganza.

Identikit di chi non ha peli sulla lingua

 

“Non avere peli sulla lingua” equivale a non avere filtri, i filtri dati dalla maturità e dall’esperienza di vita.

  • Le persone che hanno questo tipo di atteggiamento, sono tendenzialmente impulsive.
  • Non riescono a capire quali limiti ci sono e sono incapaci di porseli nelle varie situazioni.
  • Difficilmente  si mettono in discussione e, se sembra che lo stiano facendo, in realtà si dimostrano ancorate e bloccate nelle loro posizioni.
  • La persona che ti dice le cose in faccia, può peccare in sensibilità ed empatia. Il suo bisogno, infatti, non è tanto aiutarti quanto piuttosto far valere le proprie idee. 
  • Inoltre, tende ad accusare gli altri di ipocrisia, di essere falsi, di non avere carattere e personalità, al contrario ovviamente di come si considera lei.

Ribadisco che il non dire le cose in faccia, non significa mentire ma essere in grado di MEDIARE fra ciò che si pensa e quello che ha senso dire, nel rispetto della sensibilità dell’interlocutore e avendo chiari gli obiettivi che si vogliono raggiungere dicendo una certa cosa.

Tu cosa ne pensi? Fammelo sapere scrivendolo nei commenti!

© DR.SSA ILARIA CADORIN
Psicologa n°9570 Albo Psicologi del Veneto

Ti piace questo articolo? Condividilo subito
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su tumblr

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.