LE CRISI IN AMORE SI RISOLVONO IN DUE

L’altro giorno, nel mio studio con una cliente, parlando del rapporto di coppia ho creato l’esempio della STANZA.

Immaginiamo la relazione di coppia come se fosse una stanza nella quale ognuno si deve prendere cura della propria metà.

Ognuno, nella coppia, deve pensare di tener pulita la propria metà. Ogni giorno togliendo la polvere dai mobili, una volta a settimana grattando il pavimento con il mocio e passando la cera. A volte si è costretti perfino a fare dei lavori più di struttura della casa, come quando i muri hanno la muffa e occorre chiamare un’impresa per effettuare delle operazioni di bonifica delle murature.

Fuor di metafora: ognuno, nella coppia, deve occuparsi di se stesso.

Entrambi i partner devono occuparsi di risolvere i propri problemi, di fare i conti con i propri blocchi, di migliorarsi, che sia attraverso un percorso di psicoterapia, di sostegno psicologico, o attraverso corsi di crescita e miglioramento personale… tutto proporzionalmente all’intensità e necessità di cui si ha bisogno.coppia_AMore_pulizie_di_casa

Se entrambi i partner puliscono la propria metà, la stanza sarà di conseguenza pulita.
Se oguno si occupa del proprio benessere psico-fisico, lavorando su se stesso, il rapporto di coppia molto probabilmente sarà buono.

E se uno dei due partner non si occupa del proprio benessere?

Quando uno dei due partner, però, decide di non pulire la propria metà, questo si rivela un problema non solo per l’individuo che fa abitare se stesso e i propri pensieri sullo “sporco”, ma diventa un problema “di coppia” perché basta un filo di vento a spostare la polvere dalla metà sporca, a quella pulita.

Una precisazione va comunque fatta. Se uno dei due partner evita/ ha paura/ è disinteressato a lavorare su di sé, la pulizia che l’altro partner fa nella propria metà non sarà mai inutile. Nell’ottica sistemica delle relazioni, il cambiamento (Miglioramento o peggioramento che sia) dell’uno porta ad un cambiamento dell’altro, e viceversa.

Però difficilmente il solo lavoro di uno dei due partner sarà sufficiente a permettere alla stanza di essere pulita, ovvero alla coppia di stare bene.
Se solo uno dei due partner decide di togliere la polvere che per anni (entrambi) avevano deciso consciamente o consciamente di lasciar sedimentare, è molto difficile che il rapporto di coppia prenda una piega diversa da come si sta rivelando nella crisi.

Caliamo questa situazione nella realtà, ad esempio nelle crisi coniugali.

Se uno dei due partner capisce che il rapporto di coppia si è talmente sporcato negli anni da non permettere il benessere, entrambi hanno il dovere di tirarsi su le maniche e lavorare per migliorarlo. 

Non è mai solo responsabilità di uno o solo responsabilità dell’altro, se la coppia è in crisi. La responsabilità è di ENTRAMBI. SEMPRE.

Un uomo con la U maiuscola e una donna con la D maiuscola li si riconoscono da COME decidono di affrontare le crisi.
Bravi tutti a dire “quanto stiamo bene“… il 15 di agosto in ferie.

Chi vince, è chi riesce a dire “quanto stiamo bene”, dopo una settimana lavorativa di fuoco, con l’inizio della scuola dei bambini, la suocera caduta dalle scale, il collega rompiscatole a lavoro, la pioggia, le tasse da pagare, ecc.

DR.SSA ILARIA CADORIN
Psicologa n°9570 Albo Psicologi del Veneto
Contatto e-mail: cadorin.ilaria@gmail.com
FACEBOOK: Dr.ssa Ilaria Cadorin Training Autogeno
INSTAGRAM: ilariacadorinpsicologa
LINKEDIN: Ilaria Cadorin
YOUTUBE: Ilaria Cadorin

Ti piace questo articolo? Condividilo subito
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su tumblr

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.