Lo STRESS non sempre è negativo!
Tipologie di stress
In psicologia, si distinguono due diversi “tipi di stress”:
- EUSTRESS, o stress “buono”
Con questo termine si fa riferimento a quel tipo di sana tensione che ci aiuta ad affrontare e superare le varie sfide che la vita ci propone e si sviluppa quando l’esperienza è voluta e ci dà la sensazione di dominare l’ambiente.
Alcuni esempi: la preparazione di un esame in due giorni o avere a che fare con una mole di lavoro che riguarda però qualcosa che ci gratifica! Una volta terminato il compito e giunti a conclusione del momento “positivamente stressante” ci sentiamo più soddisfatti e con un più alto grado di autostima.
Alcuni esempi: la preparazione di un esame in due giorni o avere a che fare con una mole di lavoro che riguarda però qualcosa che ci gratifica! Una volta terminato il compito e giunti a conclusione del momento “positivamente stressante” ci sentiamo più soddisfatti e con un più alto grado di autostima.
- DISTRESS, o stress “cattivo”
è il termine che solitamente si è abituati ad utilizzare riferendosi a quella tensione che ci provoca maggiori difficoltà, come conflitti emotivi, ansie, disturbi fisici, che ci coinvolgono al punto tale che è difficile prenderne le distanze in un breve lasso di tempo.
Alcuni esempi: un licenziamento improvviso, la perdita di una persona cara, un imminente intervento chirurgico, la fine di una relazione affettiva.
In questi momenti le esperienze non sono volute, potremmo sentire di non dominare l’ambiente e questo crea insicurezza e ansia. Perdiamo l’equilibrio, ci sembra che la terra sono i nostri piedi inizi a crollare.Lo STRESS inizia a far sentire le sue conseguenze quando supera i livelli individuali di tolleranza per cui non siamo più capaci di farne fronte in maniera flessibile, in altri termini quando non siamo più in grado di attivare le nostre capacità creative nel risolvere le situazioni per noi problematiche.Il DISTRESS gioca un ruolo determinante in molte patologie e disturbi, vediamolo di seguito.
Alcuni esempi: un licenziamento improvviso, la perdita di una persona cara, un imminente intervento chirurgico, la fine di una relazione affettiva.
In questi momenti le esperienze non sono volute, potremmo sentire di non dominare l’ambiente e questo crea insicurezza e ansia. Perdiamo l’equilibrio, ci sembra che la terra sono i nostri piedi inizi a crollare.Lo STRESS inizia a far sentire le sue conseguenze quando supera i livelli individuali di tolleranza per cui non siamo più capaci di farne fronte in maniera flessibile, in altri termini quando non siamo più in grado di attivare le nostre capacità creative nel risolvere le situazioni per noi problematiche.Il DISTRESS gioca un ruolo determinante in molte patologie e disturbi, vediamolo di seguito.
Patologie da stress
Ecco alcune patologie da stress A LIVELLO CORPOREO:
– invecchiamento precoce (eccesso di radicali liberi)
– genesi del cancro
– genesi delle malattia autoimmuni
– insonnia e disturbi del sonno
– disbiosi (alterazione della flora batterica)
– emicrania, cefalea muscolo-tensiva
– lombalgia, cervicalgia
– artrosi
– colite spastica, stipsi
– ulcera gastrica e duodenale
– diabete, ipercolesterolemia
– malattie cardiovascolari (ipertensione, tachicardia, extrasistole, infarto)
– raffreddori e rinite allergica
-asma bronchiale
– allergie varie
– malattie influenzali e persistenti febbricole
– acne, psoriasi
– cistite, uretrite, annessite, vaginite, bronchite, stomatite, ecc.
– herpes labiale e Herpes genitale
– obesità e intolleranze alimentari
…
– genesi del cancro
– genesi delle malattia autoimmuni
– insonnia e disturbi del sonno
– disbiosi (alterazione della flora batterica)
– emicrania, cefalea muscolo-tensiva
– lombalgia, cervicalgia
– artrosi
– colite spastica, stipsi
– ulcera gastrica e duodenale
– diabete, ipercolesterolemia
– malattie cardiovascolari (ipertensione, tachicardia, extrasistole, infarto)
– raffreddori e rinite allergica
-asma bronchiale
– allergie varie
– malattie influenzali e persistenti febbricole
– acne, psoriasi
– cistite, uretrite, annessite, vaginite, bronchite, stomatite, ecc.
– herpes labiale e Herpes genitale
– obesità e intolleranze alimentari
…
Ecco alcune patologie da stress A LIVELLO MENTALE:
– difficoltà nel prendere le decisioni giuste
– scarso rendimento nel lavoro, nello studio, nello sport
– difficoltà nelle relazioni interpersonali
– disturbi della memoria
– disturbi dell’attenzione e nella concentrazione
– depressione
– ansia
– apatia, stanchezza cronica
– facile irritabilità
– emotività
– difficoltà sessuali
– scarso rendimento nel lavoro, nello studio, nello sport
– difficoltà nelle relazioni interpersonali
– disturbi della memoria
– disturbi dell’attenzione e nella concentrazione
– depressione
– ansia
– apatia, stanchezza cronica
– facile irritabilità
– emotività
– difficoltà sessuali
Lo stress si può controllare
…Tutti abbiamo la possibilità di poter vivere appieno, diminuendo i nostri livelli di stress.
E nel mio lavoro, come libera professionista, ogni giorno ho la fortuna di vedere il cambiamento che i miei pazienti generano da sé attraverso i colloqui psicologici e l’apprendimento costante dei semplici ed efficacissimi esercizi del Training Autogeno.
© DR.SSA ILARIA CADORIN
Psicologa n°9570 Albo Psicologi del Veneto