Forse non tutti sanno che la risata nasce nel cervello, “sblocca” la mente e “scarica” tensioni emotive che altrimenti rimarrebbero prigioniere dentro di noi, finendo per ritorcersi contro il nostro stesso benessere.
Ridere è uno strumento di comunicazione e felicità: l’antibiotico più naturale e meno costoso, il miglior antidoto allo stress di tutti i giorni, come confermano le recenti ricerche che sottolineano che è un vero generatore di salute, capace di liberare un’onda sottile di energia benefica che scorre in tutto il corpo. Inoltre stempera l’ansia, fa da analgesico e da antinfiammatorio, praticamente un guaritore naturale, un vero e proprio toccasana per il benessere di tutto l’organismo!!
BENEFICI DELLA RISATA
I benefici che la risata scatena sono molti.
- Previene e combatte STRESS, DOLORE e INFEZIONI;
- POTENZIA IL SISTEMA IMMUNITARIO: favorisce l’aumento e l’attivazione dei linfociti T, le cellule killer del sistema immunitarioche sono i guardiani della nostra salute (Scuola di Medicina dell’Università Statale dell’Ohio e dell’Università di Harvard, U.S.A.);
- ATTENUA IL CALO DELLE DIFESE: abbassa i livelli del sierocortisolo, prodotto dalle ghiandole surrenali nei momenti di stress, che è responsabile del calo delle difese immunitarie (Dipartimento di Clinica Immuno-logica della Loma Linda University, U.S.A.);
- CI SALVAGUARDIA DALLE INFEZIONI:ridere determina una minor diminuzione d’immunogloblina-A, il cui calo è legato a eventi stressanti. Si tratta di una sostanza presente nella saliva che ci preserva dalle infezioni delle prime vie respiratorie (Western Ontano University, Canada, 1994, e della Boston University, U.S.A);
- HA EFFETTO ANALGESICO: stimola la produzione di beta-endorfine, sostanze prodotte dall’encefalo che hanno un potente effetto antidolorifico (Stanford University, California, 1998).
NEI SINGOLI ORGANI
Inoltre, se consideriamo i singoli organi, la risata influisce nel:
- CERVELLO: Migliora la memoria e l’apprendimento. Aumenta il flusso sanguigno nelle aree che secernono le endrofine.
CUORE: Rallenta il battito cardiaco e normalizza la pressione del sangue. Riduce il rischio di infarto.
- DIAFRAMMA E ADDOME: Muove vigorosamente la zona del plesso solare, per la quale rappresenta una buona ginnastica.
- SANGUE: Aumenta la velocità di circolazione e l’ossigenazione, con un migliore funzionamento dell’organismo. Ridere ha un effetto benefico sul colesterolo in quanto promuove l’aumento degli scambi polmonari e tende ad abbassare il tasso di grasso nel sangue.
- FEGATO: Aumentando la circolazione del sangue in tutto l’organismo, né agevola il metabolismo.
- MUSCOLI: li distende, riducendo l’attività del sistema nervoso simpatico responsabile della loro contrazione.
- INTESTINO: Ridere possiede una funzione depurativa dell’organismo ed espellendo anidride carbonica permette un miglioramento delle funzioni intestinali ed epatiche.
- POLMONI: Migliora la respirazione grazie allo stato di rilassamentoche induce. La grande risata allarga il respiro, quando esplode manda in frantumi lo stress. Ridere infatti è un esercizio muscolare e respiratorio che permette un fenomeno di purificazione e liberazione delle vie respiratorie superiori; ridere può in effetti far cessare una crisi di asma provocando un rilassamento muscolare delle fibre lisce dei bronchi, per azione del sistema parasimpatico. Per coloro che soffrono di enfisema, ridere, provocando l’aspirazione dell’aria, migliora l’insufficienza respiratoria.
E A LIVELLO PSICOLOGICO?
Ma non è finita qui!! Ridere sullo stato generale di salute, combatte la debolezza fisica e mentale: la sua azione infatti causa una riduzione degli effetti nocivi dello stress (è uno dei mezzi più sani per affrontare meglio le frustrazioni e le problematiche della vita), calma il dolore, in quanto distrae l’attenzione da esso e, quando lo stesso dolore riappare, non ha più la stessa intensità.
Insomma, ridere è un primo passo verso uno stato di ottimismo che contribuisce a donare gioia di vivere e quindi ha delle proprietà antidepressive. Anche l’insonnia passa perché ridere diminuisce le tensioni interne.
Ma perché attraverso una sana risata si possano avere questi benefici, è importante ridere CON l’altro e non dell’altro.
I problemi, anche i più seri, non vengono negati ma si possono approcciare in una maniera diversa e un po’ di autoironia permette di ridimensionare i vissuti e affrontare gli eventi della quotidianità per ciò che “realmente” sono.
Tutte gli articoli, le immagini e le frasi sono protette da Copyright
© DR.SSA ILARIA CADORIN