Molte volte nel mio studio, durante il racconto dei miei pazienti della loro “storia” e del loro approccio ai problemi che si erano manifestati nel passato, emerge un elemento comune: il non conoscere la differenza tra le professioni dello psichiatra, dello psicologo, dello psicoterapeuta… e ora anche del counselor.
Spesso, infatti, sento queste persone, dirmi: “Sono andata dallo psic-qualcosa, non so se era psichiatra o psicologo, che mi ha dato delle pastiglie da prendere. Mi sarei aspettata di parlare della mia vita, ma questo non sembrava tanto essere interessato ad ascoltarmi“.
Mettiamo quindi in chiaro le differenze fra queste professioni, per evitare di “capitare” non tanto dalla persona sbagliata (che non esiste) ma dal professionista che non ci aspettiamo.