UN PAPÀ SPARA E UCCIDE LE SUE FIGLIE

“Un papà spara e uccide le sue figlie”

Così risuona dentro. Ancora, ancora, ancora.

Per quanto eviti di ascoltare il telegiornale per non inquinarmi la mente… questa notizia mi è arrivata come una bomba.

Perché?

Perché succede questo?

Perché si arriva a tanto?

Un uomo che tenta di uccidere la moglie, già sconvolge, ma l’arrivare a uccidere i propri figli, questo no.

Questo è troppo.

Di fronte a tali notizie, cala un silenzio assordante che in tempo-zero si inonda di interrogativi disturbanti perché sono quelli della ricerca del Senso e del Significato, delle relazioni, della vita… di Tutto.

A quelle domande nessuno darà mai risposta e, di certo, per quanto io sia psicologa, non è mia intenzione fare diagnosi o letture psicoanalitiche del “profilo” di quest’uomo o analisi di questo gesto così crudele.

Non servirebbe a molto se non a razionalizzare ciò che è successo, cercando di incasellarlo dentro schemi di comprensibilità, e quindi di accettabilità, per rendere quell’evento meno pericoloso e spaventoso, più “innocuo”.

Le emozioni però continuano a macinare dentro.

Perché.

…perché…

Come può un papà uccidere le sue figlie.

Come può un uomo frantumare con un colpo di pistola la vita di chi ha contribuito a mettere al mondo.

In ognuno di noi si è smosso qualcosa che si è agganciato sia a vissuti personali, alla propria storia, sia ad un patrimonio di pensieri, emozioni, definizioni culturali, sociali, universali.

Come uscire da questo impasse, sempre se è possibile farlo?

Sì, perché di fronte a una bomba simile, non ci sono dei “tempi” predefiniti.

Certo, c’è chi non ci pensa. C’è chi sminuisce o generalizza quell’evento. C’è chi usa frasi fatte. C’è chi prega. C’è chi cerca risposte. C’è chi pone domande. C’è chi ne parla e chi invece preferisce il silenzio.

Ognuno, a modo suo, cerca la strategia più efficace o più conosciuta per superare lo sgomento del momento.

Io ci invito a fermarci. E sì, anche io con voi.

Fermarci a sentire le nostre emozioni, a contattare il nostro cuore, ad aprire quegli spazi di domanda affinché si trasformino in possibilità di introspezione e di evoluzione, di crescita, di miglioramento.

Per noi.

Per i nostri partner.

Per i nostri figli.

Per i nostri genitori.

Per chi ci sta intorno.

Tutte gli articoli, le immagini e le frasi sono protette da Copyright
© DR.SSA ILARIA CADORIN

SE VUOI VEDERE ALTRE IMMAGINI E LEGGERE ALTRE FRASI
Metti il tuo MI PIACE alla mia pagina Facebook
Dr.ssa Ilaria Cadorin Training Autogeno

Segui il mio profilo INSTAGRAM
 ilariacadorinpsicologa

Ti piace questo articolo? Condividilo subito
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su tumblr

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.